Ulteriore proroga dell’obbligo di stipula di contratti assicurativi per eventi catastrofali

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025, n. 75, il Decreto Legge n. 39/2025, recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”.

La norma in esame dispone l’ulteriore proroga del termine già prorogato al 31 marzo 2025 previsto dall’art. 1, comma 101, Legge n. 213/2023 (si veda la nostra circolare n° 2/2025), in merito all’obbligo  per le imprese, con sede legale in Italia ovvero sede legale all’estero con stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro Imprese, di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.

In particolare, il suddetto termine risulta così differito:

  • per le piccole e micro imprese (imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano due dei seguenti limiti: 50 dipendenti, ricavi per vendite e prestazioni 10 milioni, attivo patrimoniale €. 5 milioni), al 31 dicembre 2025;
  • per le imprese di medie dimensioni, (imprese che superano i limiti delle piccole imprese ma che alla data di chiusura del bilancio non superano due dei seguenti limiti: 250 dipendenti, ricavi per vendite e prestazioni 50 milioni, attivo patrimoniale €. 25 milioni) all’ 1 ottobre 2025.

Per le grandi imprese (ossia che superano i limiti delle medie imprese) resta invece fermo il termine del 31 marzo 2025. In tal caso però, la disposizione di cui al comma 102 della Legge n. 213/2023, che prevede l’impossibilità di accedere a contributi, sovvenzioni o agevolazioni in mancanza di polizza assicurativa, si applica solo decorsi 90 giorni dalla data di decorrenza dell’obbligo assicurativo (pertanto dal 30 giugno 2025).

Lo studio resta sempre disponibile per ogni delucidazione ai consueti contatti.