Nuovi decreti 2025

Il Legislatore ha recentemente approvato alcuni decreti contenenti, tra altre, alcune novità ritenute di Vostro immediato interesse ed in particolare:

  1. con il decreto contenete la “Revisione del sistema sanzionatorio tributario” (D.lgs 87/2024) sono state modificate ai fini IVA la misura della sanzione e la modalità di regolarizzazione da parte dell’acquirente/committente dell’omessa/irregolare fatturazione del cedente/prestatore;
  • con il cosiddetto “Decreto milleproroghe” (D.lgs 202/2024) è stato previsto il differimento al 31/3/2025 dell’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura di eventuali rischi catastrofali.

  1. Novità in materia di regolarizzazione da parte dell’acquirente/committente dell’omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente/prestatore.

Con effetti dall’1/9/2024 è stata modificata la disciplina sanzionatoria riguardante la responsabilità dell’acquirente/committente in caso di omessa o irregolare fatturazione del cedente/prestatore.

In particolare, premesso che l’art. 6, comma 8, del D.lgs 471/97 in caso di omessa o irregolare fatturazione, fermo restando la responsabilità del cedente/prestatore, prevede una specifica sanzione anche in capo all’acquirente/committente, il D.lgs 87/2024 ha apportato le seguenti modifiche alla disciplina previgente:

  • la riduzione dal 100% dell’imposta al 70% dell’imposta della sanzione applicabile all’acquirente/committente;
  • la possibilità per l’acquirente/committente di evitare l’applicazione della suddetta sanzione dando comunicazione all’Agenzia delle Entrate della violazione commessa dal cedente/prestatore entro 90 giorni dal termine entro cui doveva essere emessa la fattura ovvero da quando è stata emessa la fattura irregolare.

In precedenza la disciplina prevedeva invece che se non si riceveva la fattura entro 4 mesi dall’effettuazione dell’operazione, l’acquirente/committente, previo pagamento dell’imposta, doveva inviare allo SDI una specifica autofattura (cosiddetta autofattura denuncia) entro 30 giorni dalla scadenza dei 4 mesi ovvero, in caso di ricevimento di fattura irregolare, presentando entro 30 giorni dalla registrazione, una autofattura corretta.

Con riferimento alle fatture con applicazione del reverse charge, le sanzioni applicabili  all’acquirente/committente che non regolarizza l’omessa fatturazione da parte del cedente/ prestatore ovvero l’emissione di una fattura irregolare da parte di quest’ultimo, possono essere evitate  se l’acquirente/committente, entro 90 giorni dal termine in cui doveva essere emessa la fattura ovvero da quando è stata emessa la fattura irregolare, provvede all’emissione della fattura corretta ovvero alla regolarizzazione della fattura irregolare nonché all’assolvimento dell’IVA tramite reverse charge.

  • Proroga dell’obbligo di stipula di contratti assicurativi per eventi catastrofali.

Il cosiddetto “Decreto milleproroghe” ha, fra altro, prorogato dal 31/12/2024 al 31/3/2025 l’obbligo per le imprese, con sede legale in Italia ovvero sede legale all’estero con stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro Imprese, di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni di cui all’art. 2424, comma 1, C.c. Sezione Attivo, voce B-II, n. 1, 2 e 3 (terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali), cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni. Si ricorda come il suddetto obbligo sia stato introdotto dalla L. 213/2023 (Legge di bilancio 2024).

Lo Studio resta sempre disponibile per ogni delucidazione ai consueti contatti.