- Compensazione credito IVA anno 2024
Nel 2025 la compensazione nel Mod. F24 (la cosiddetta “compensazione orizzontale”) del credito annuale IVA 2024 potrà essere effettuata:
- liberamente per gli importi fino ad €. 5 mila;
- previa apposizione sulla dichiarazione annuale del visto di conformità da parte di un dottore commercialista abilitato, per i crediti annuali IVA superiori ad €. 5 mila. Si segnala tuttavia che, i contribuenti soggetti ad ISA, che hanno ottenuto un punteggio calcolato sul periodo d’imposta 2023 pari ad almeno 8 o, alternativamente, il punteggio pari a 8,5 ottenuto come media tra il voto ISA relativo al periodo d’imposta 2022 e a quello precedente, sono esonerati dall’apposizione del visto di conformità fino ad €. 50.000. Per i contribuenti che invece hanno ottenuto per il medesimo periodo un punteggio almeno pari a 9 è previsto l’esonero per importi fino ad €. 70.000.
In ogni caso l’importo di credito eccedente €. 5 mila potrà essere utilizzato in compensazione orizzontale esclusivamente a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA.
La dichiarazione annuale IVA relativa al periodo di imposta 2024 potrà essere presentata dall’1 febbraio 2025 fino al 30 aprile 2025.

Si evidenzia come l’apposizione del visto di conformità richiederà una attenta analisi presso i clienti della documentazione IVA e delle scritture contabili anche in considerazione della particolare responsabilità gravante in capo al professionista per la quale viene richiesta obbligatoriamente dall’Amministrazione Finanziaria la sottoscrizione di una specifica polizza assicurativa.
Si segnala inoltre quanto segue:
- per effetto delle disposizioni introdotte dal Dl 50/2017, in tutti i casi di compensazione di un credito fiscale mediante Mod. F24 sussiste l’obbligo di utilizzare, per l’effettuazione del pagamento, i canali telematici Fisco Online o Entratel avvalendosi di un intermediario abilitato, non essendo più consentito l’uso dell’home banking;
- il limite annuale massimo di compensazioni orizzontali (riguardanti qualsiasi tipo di tributo) che possono essere effettuate nel corso dell’anno 2025 è pari ad €. 2.000.000,00;
- sussiste il divieto assoluto di compensazione orizzontale in presenza di debiti, per imposte erariali e accessori iscritte a ruolo e scaduti, per importi superiori ad €. 1.500,00;
- dall’1 luglio 2024 è inoltre prevista l’esclusione della possibilità di compensazione nel mod. F24 dei crediti tributari/contributivi in presenza di iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori o accertamenti esecutivi affidati all’Agente della riscossione per importi complessivamente superiori a € 100.000,00 per i quali:
- i termini di pagamento siano scaduti e siano ancora dovuti pagamenti;
- non siano in essere provvedimenti di sospensione.
L’impossibilità di compensazione viene meno solo a seguito dalla completa rimozione delle violazioni contestate.
- tutte le suddette limitazioni riguardano esclusivamente la compensazione cosiddetta “orizzontale” nel Mod. F24. Nessuna restrizione è prevista per quanto concerne la compensazione “verticale”, cioè la compensazione praticata nell’ambito delle liquidazioni periodiche mediante il riporto del credito IVA del mese/trimestre precedente.
- Dichiarazione annuale IVA per l’anno 2024
Come già anticipato in precedenza i soggetti titolari di partita IVA saranno tenuti alla presentazione telematica della dichiarazione annuale IVA per l’anno 2024 nel periodo compreso tra l’1 febbraio 2025 ed il 30 aprile 2025.
Nonostante il termine previsto dalla vigente normativa, lo Studio, compatibilmente anche con gli altri adempimenti fiscali, cercherà (per quanto possibile) di procedere con il controllo, la predisposizione e l’invio delle dichiarazioni annuali IVA entro la fine del mese di febbraio.
Si invitano pertanto i signori Clienti per i quali la contabilità non è gestita internamente dallo Studio a prendere appuntamento con lo Studio stesso ovvero inviare tutta la documentazione necessaria per la predisposizione ed il controllo della dichiarazione annuale IVA non oltre il 3/02/2025.
Lo studio resta sempre disponibile per ogni delucidazione ai consueti contatti.